Regime premiale per i contribuenti congrui, coerenti e «fedeli», ma solo di 55 studi

Pronto il provvedimento che chiarisce le modalità applicative del regime premiale previsto dai commi da 9 a 13 dell'articolo 10 della Manovra Monti (D.L. n. 201 del 2011). Come per la circolare n. 30/E, resa nota un paio di giorni fa, anche in questo caso il termine-guida è la “selettività”; infatti, oltre al necessario soddisfacimento di alcuni requisiti tecnici, è [...]

By |2012-07-13T08:46:28+02:0013 Luglio 2012|Accertamento, Studi di settore|

Se lo studio di settore è infedele, o viene omesso, l’induttivo “scatta” dal 2010

Con due giorni di ritardo dalla scadenza del primo termine per il versamento delle imposte, l’Amministrazione finanziaria ha emanato l’attesa circolare n. 30/E sugli studi di settore. Tra le affermazioni di maggior rilievo si segnala che: le nuove disposizioni che permettono l'accertamento induttivo “puro” quando il contribuente omette il modello degli studi, oppure lo compila con un'infedeltà [...]

By |2012-07-12T10:11:24+02:0012 Luglio 2012|Accertamento, Studi di settore|

Il nuovo regime premiale in materia di studi di settore si applica a tutti i contribuenti

L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 25/E del 19 giugno 2012, è intervenuta in materia di redditometro e studi di settore ufficializzando la propria posizione già espressa in diversi convegni. Le misure premiali in materia di studi di settore introdotte dal D.L. n. 201/2011, si applicano a tutti i contribuenti che risultano congrui e coerenti. Una [...]

By |2012-06-20T11:09:52+02:0020 Giugno 2012|Accertamento|

Manca poco per l’uscita di San Marino dalla black list

Ieri a Roma è stato firmato il tanto atteso accordo contro le doppie imposizioni tra Italia e San Marino e, dopo la ratifica da parte del Parlamento, si potrà procedere alla cancellazione di San Marino dai Paesi black list. Secondo il segretario di Stato per gli Affari Esteri della Repubblica di San Marino, Antonella Mularoni, [...]

By |2012-06-14T14:37:18+02:0014 Giugno 2012|Accertamento|

Studi di settore: il software Gerico non è ancora definitivo

Il software Gerico per la determinazione della congruità e della coerenza ai fini degli studi di settore riferiti al periodo d’imposta 2011, non è ancora rilasciato in versione definitiva sul sito web dell’Agenzia delle Entrate. Rete Imprese Italia stigmatizza tale ritardo evidenziando come la proroga dei versamenti di Unico, prevista dal recente D.P.C.M. pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale [...]

By |2012-06-13T10:50:04+02:0013 Giugno 2012|Accertamento|

Si avvicina la tassazione dei redditi di capitale detenuti dai residenti italiani nelle banche svizzere

La presidente della Confederazione elvetica, Eveline Widmer-Schlumpf e il premier italiano Mario Monti si sono incontrati ieri a Roma ribadendo la volontà di entrambi i Paesi di migliorare i rapporti economici reciproci e di risolvere le controversie fiscali e finanziarie esistenti. In particolare sta procedendo il confronto fra i due Paesi in merito a un [...]

By |2012-06-13T10:48:30+02:0013 Giugno 2012|Accertamento|

Per i soggetti agli studi di settore in arrivo le comunicazioni dell’Agenzia delle Entrate

Anche quest’anno l'Agenzia delle Entrate ha scritto alle imprese e ai lavoratori autonomi per segnalare anomalie rispetto agli studi di settore e invitarli a correggere eventuali errori. Tuttavia non si tratta di attività di controllo: tutti coloro che ritengono di dover fornire chiarimenti, possono farlo tramite il software “Comunicazioni anomalie 2012”, che sarà disponibile entro [...]

By |2012-06-12T09:51:15+02:0012 Giugno 2012|Accertamento|

Il fisco sta inviando un milione di lettere ai contribuenti

In questi ultimi mesi l'Agenzia delle Entrate sta inviando circa un milione di lettere ai contribuenti. Le comunicazioni riguardano tre principali fattispecie: segnalazioni di anomalie degli studi di settore; segnalazioni di spese effettuate non coerenti con i redditi dichiarati; richiesta di esibizione della documentazione riferita alle dichiarazioni del periodo d'imposta 2009. Le comunicazioni di presenza [...]

By |2012-06-05T17:34:00+02:005 Giugno 2012|Accertamento|

Le comunicazioni delle spese effettuate non coerenti con i redditi dichiarati non sembrano sempre pertinenti

L'Agenzia delle Entrate sta inviando centinaia di migliaia di lettere ai contribuenti per avvisarli nelle ipotesi in cui le spese effettuate non appaiono completamente coerenti con i redditi dichiarati nel 2010. Alcuni professionisti stanno segnalando che alcuni loro clienti hanno ricevuto comunicazioni che riguardano tipologie di spesa effettuate in anni diversi dal 2010, anno oggetto [...]

By |2012-06-05T17:31:28+02:005 Giugno 2012|Accertamento|

Avvisati 300.000 contribuenti con anomalie tra redditi e spese sostenute nel 2010

In questi giorni sono state recapitate trecentomila lettere inviate dall’Agenzia delle Entrate ai contribuenti che nel 2010 hanno sostenuto spese incongrue rispetto ai redditi dichiarati. La campagna sperimentale dello scorso anno, nel corso della quale erano stati “avvisati” 50.000 contribuenti, viene replicata nei confronti di quei soggetti per i quali, dalla comparazione fra le dichiarazioni [...]

By |2012-05-31T09:22:17+02:0031 Maggio 2012|Accertamento|