Al debutto il nuovo redditometro

L’Agenzia delle Entrate ha da ieri reso disponibile sul proprio sito web il software Redditest, che consente ai contribuenti di verificare la propria posizione di coerenza tra reddito e spese. Il nuovo redditometro previsto dal D.L. n. 78/2010 si applicherà a partire dall’anno di imposta 2009 e tiene conto di oltre 100 voci di spesa. Si tratta [...]

By |2012-11-21T11:50:06+02:0021 Novembre 2012|Accertamento, Redditest, Redditometro|

Tutto pronto per il «redditest»

Nella giornata di oggi l'Agenzia delle Entrate illustrerà il funzionamento del «redditest» che è già stato presentato nella giornata di ieri alle associazioni di categoria e ai professionisti in un incontro riservato. Con tale software sarà possibile effettuare l'auto-diagnosi per verificare la congruità fra redditi e tenore di vita. In particolare, i contribuenti potranno utilizzare [...]

By |2012-11-20T10:16:41+02:0020 Novembre 2012|Accertamento, Redditest|

Arriva il nuovo redditometro

Dopo una serie di rinvii l’Agenzia delle Entrate ha annunciato, con un comunicato stampa, che il nuovo redditometro sarà pubblicamente presentato nei dettagli il 20 novembre. Il nuovo strumento denominato Redditest permetterà a tutti i contribuenti di valutare la coerenza tra il proprio reddito e le spese sostenute prima di compilare la dichiarazione. L’applicazione sarà [...]

By |2012-11-09T11:47:06+02:009 Novembre 2012|Accertamento, Redditometro|

La consulenza occasionale esclude gli studi di settore

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 19223 del 7 novembre, ha escluso l’applicazione degli studi di settore al professionista che svolge attività di consulenza in modo solo occasionale. In particolare, secondo la Suprema Corte, anche in questo caso può essere applicato il principio generale per cui «la procedura di accertamento tributario standardizzato mediante [...]

By |2012-11-09T11:41:14+02:009 Novembre 2012|Accertamento|

Entro fine mese il nuovo redditometro che entrerà in vigore dal 2013

Il Direttore generale dell'Agenzia delle Entrate, Attilio Befera, ha annunciato che il nuovo redditometro sarà pronto entro fine mese, per entrare in vigore dal prossimo 1° gennaio. L’annuncio è stato dato in occasione di un intervento tenutosi ieri a Roma al convegno organizzato dall'Ordine dei Dottori Commercialisti e dedicato all'abuso del diritto. Befera ha inoltre [...]

By |2012-10-17T10:41:33+02:0017 Ottobre 2012|Accertamento|

Studi di settore: utile indicare nelle annotazioni le cause della non congruità

Qualora un contribuente non risultasse congruo e/o coerente in base alle risultanze dell’applicazione del software Gerico è utile la compilazione dell'apposito quadro delle annotazioni del modello degli studi di settore in cui si possono esporre le eventuali giustificazioni di tali scostamenti e del mancato adeguamento rispetto alle previsioni del software ministeriale. L’indicazione delle giustificazioni nel [...]

By |2012-09-11T10:08:33+02:0011 Settembre 2012|Accertamento, Studi di settore|

Riconosciuti i costi sostenuti e inerenti in caso di accertamento induttivo

In base alle ultime disposizioni normative e alla recente circolare n. 30/E/2012, a decorrere dall'anno di imposta 2010, l'Amministrazione finanziaria potrà effettuare l'accertamento induttivo anche in altre situazioni. In particolare in caso di: omessa presentazione del modello degli studi di settore; indicazione di cause di esclusione o di inapplicabilità insussistenti; scostamento superiore al 15 per cento [...]

By |2012-09-07T08:32:05+02:007 Settembre 2012|Accertamento|

Possibili accertamenti a seguito dell’invio della comunicazione dei beni dati in godimento ai soci

Si avvicina la scadenza per la comunicazione dei beni dati in godimento dall'impresa ai soci e/o ai familiari per usi privati. Ancorché vi sia qualche dubbio da sciogliere, le diverse indicazioni già ottenute, dalla relazione d'accompagnamento al provvedimento del 16 novembre 2011 fino ad arrivare alla circolare n. 24/E del 2012, lasciano ampiamente comprendere che le nuove disposizioni [...]

By |2012-09-07T08:29:39+02:007 Settembre 2012|Accertamento|

Il ravvedimento operoso breve è valido anche se il versamento integrale del tributo avviene dopo i 30 giorni

La Commissione tributaria regionale della Lombardia, con la sentenza n. 59/13/12, ha stabilito che il ravvedimento operoso breve è valido e non possono essere disconosciute le sanzioni in misura ridotta anche nel caso in cui il versamento integrale del tributo avviene dopo i trenta giorni dalla scadenza del termine di pagamento. L'Amministrazione finanziaria aveva contestato [...]

By |2012-07-25T10:10:19+02:0025 Luglio 2012|Accertamento|