Sul redditometro “avanti adagio”

Nel corso di un videoforum l’Agenzia delle Entrate ha precisato che le spese medie ISTAT verranno utilizzate nel redditometro soltanto nella fase dell'eventuale contraddittorio tra Amministrazione e contribuente. Inoltre è stato chiarito che le disponibilità finanziarie 2009 e 2010 non verranno considerate dai primi controlli ma saranno prodotte solo in un secondo momento quando (e [...]

By |2013-02-11T10:31:41+02:0011 Febbraio 2013|Accertamento, Redditometro|

Nuovo Isee: rinviata l’approvazione definitiva

Il Consiglio dei Ministri di ieri ha deciso di rinviare l’approvazione definitiva della riforma dell’Isee, il nuovo riccometro da utilizzare ai fini del riconoscimento del diritto a prestazioni agevolate con riferimento ai servizi sociali. Fra le novità del nuovo Isee: in caso di variazioni reddituali in corso di anno superiori al 25% sarà possibile operare [...]

By |2013-02-04T10:29:28+02:004 Febbraio 2013|Accertamento|

Particolare attenzione alle “donazioni” nel redditometro

 Ai fini del redditometro, uno degli aspetti che più volte emerge, è di come dare giustificazione di eventuali spese sostenute con il “contributo” di altri soggetti. Questi “contributi” o, meglio, donazioni, possono però creare eventuali ripercussioni accertative nei confronti del soggetto donante. L’ipotesi classica è quello dell'acquisto dell'immobile o di un'autovettura che avviene con disponibilità [...]

By |2013-01-25T09:39:25+02:0025 Gennaio 2013|Accertamento, Redditometro|

Controllo incrociato INPS – Entrate per monitorare i dati dichiarati ai fini ISEE

Con l’entrata a regime dei nuovi strumenti per la lotta all’evasione fiscale, l’INPS, che gestisce il database centralizzato dell’ISEE, potrà monitorare con maggiore profondità rispetto al passato la consistenza effettiva del reddito e del patrimonio dei contribuenti e dei loro nuclei familiari. Sarà infatti possibile controllare anche i conti correnti e la ricchezza finanziaria censiti [...]

By |2013-01-23T15:28:26+02:0023 Gennaio 2013|Accertamento|

Il software Redditest in aiuto al “nuovo” redditometro

Si stima che meno dello 0,1 per cento dei contribuenti (40.000 su oltre 40 milioni) subirà controlli da redditometro. Con questa previsione, l'Agenzia delle Entrate conferma la linea “morbida” sul fronte delle verifiche che non saranno a tappeto e dovrebbero colpire incisivamente solo i casi di evasione più gravi. In particolare, viene evidenziato che di [...]

By |2013-01-22T09:45:34+02:0022 Gennaio 2013|Accertamento, Redditest, Redditometro|

Esclusione dei pensionati e franchigia di 12.000 euro per il nuovo redditometro

L’Agenzia delle Entrate, con un proprio comunicato stampa, ha precisato che il nuovo redditometro non sarà applicato ai pensionati e in relazione a tutte quelle posizioni per le quali lo scostamento è inferiore a 12 mila euro. In particolare, per quest’ultimo aspetto, l’intento dell’Agenzia è quello di forfetizzare un ammontare di mille euro al mese [...]

By |2013-01-22T09:41:31+02:0022 Gennaio 2013|Accertamento, Redditometro|

I beni dell’azienda non rientrano nel redditometro

Le spese per i beni utilizzati esclusivamente nell'attività d'impresa o in quella professionale non rientrano nel redditometro mentre per le spese sostenute su beni utilizzati promiscuamente occorrerà procedere ad un necessario adeguamento. Tale adeguamento dovrà essere fatto anche in relazione al reddito dichiarato. Inoltre, il redditometro effettuato nei confronti di imprenditori e lavoratori autonomi blocca [...]

By |2013-01-10T09:56:54+02:0010 Gennaio 2013|Accertamento, Redditometro|

Spese “separate” nel redditest

In alcuni casi i risultati derivanti dall’applicazione del redditest sono sorprendenti: anche se la “coerenza del reddito”  è più frequente della situazione di “incoerenza”. Tuttavia si segnala che la coerenza nel redditest non esclude l'eventuale impiego degli altri due strumenti di accertamento induttivo, quali lo spesometro e il redditometro. Inoltre il redditest fornisce risultati altalenanti [...]

By |2012-11-27T10:49:41+02:0027 Novembre 2012|Accertamento, Redditest|

Non chiaro il peso del fattore territoriale nei calcoli del redditest

In base ad alcune simulazioni effettuate dagli esperti del quotidiano della Confindustria la significatività della territorialità sembra essere un elemento estremamente variabile ai fini del redditest. In alcuni casi, a parità di reddito, di beni posseduti e di spese sostenute, la località di residenza sembra non aver impatto nei calcoli con redditest. In altri casi, [...]

By |2012-11-26T14:55:18+02:0026 Novembre 2012|Accertamento, Redditest|

Come difendersi dal nuovo redditometro

Il nuovo redditometro rende consigliabile ai contribuenti di prevenire e prepararsi a giustificare eventuali incongruenze fra spese sostenute risultanti all’Agenzia delle Entrate e redditi dichiarati non solo a livello personale ma anche con riferimento al nucleo familiare. È opportuno che per le spese straordinarie e per quelle ordinarie più significative il contribuente tenga traccia dei [...]

By |2012-11-23T12:06:05+02:0023 Novembre 2012|Accertamento, Redditest, Redditometro|